sabato, luglio 30, 2011

Default americano....perché sarebbe devastante

Buonasera BLog's People!
Girellando per internet ho trovato un ottimo scritto (materiale riservato agli "esperti") che trattava l'argomento del default tecnico degli USA.
Per prima cosa è utile sapere cosa viene previsto nei due piani, democratico e repubblicano, che sono stati presentati lunedì scorso.
Ecco una "slide" che riassume alla perfezione il tutto....

Peter Pan

Buongiorno BLog's People!
Scusate se oggi mi approprio dello spazio riservato a Michelino.
Lo schifo provato l'altra sera nel leggere la notizia de El Pais mi ha portato a fare delle riflessioni. Riflessioni che sono state "accentuate" dal commento di Fabio:
Quanto vorrei che saltasse tutto in aria... ritornare a girare con le biciclette e lavorare per mangiare e non per pagare i debiti di questi bastardi..Sono un ragazzo di 38 anni ma giuro che questo mondo fa schifo e spero che ci sia un RESET per poter ricominciare..
Domanda: ma c'è qualcosa nel Mondo che funziona correttamente?
Non c'è più un minimo di dignità o di morale, ma questo da anni. La correttezza non esiste, esiste solo l'arroganza tipica del Marchese del Grillo: io so' io e voi nun siete un cazzo.

venerdì, luglio 29, 2011

Oops!

Il mercato oltrepassa l'area supportiva per poi invertire bruscamente marcia e recuperarla, caccia agli stops dunque...almeno per ora. Ciclicamente siamo al decimo giorno, il ciclo a 15 che abbiamo come riferimento dunque avrebbe in media altri 4 giorni per marcare un minimo strutturale ma ovvio che ragioniamo in senso statistico e dunque nulla vieta a troncature e inizio di ciclicità nuova. Chiaro che è troppo prematuro azzardare certezze, non resta che attendere e vedere in che modo il mercato vorrà proseguire il rimbalzo. Di certo sotto il minimo attuale ci sono spazi fino a 1250, e intanto è una prima barriera che serve a livello operativo.

iUsa or Usa + ???


Ieri stavo leggendo un pò in giro articoli e notizie e, soprattutto, dati riguardanti il "non evento" o "evento del secolo" in corso, ossia il default degli Usa...e sono saltato sulla sedia.....


EuroFX: sul breve, trend up finito

Sotto 1.44 trend rialzista non in auge. Possibili prosecuzioni al ribasso fino soglia a 1.41. Per chi vuole seguire in real time, su Twitter: AlexTrader2011. Buona giornata.

Dead Cat Bounce?!?

Il rimbalzo c'è stato ma non è riuscito nemmeno a marcare una Close sopra la metà del range di barra Daily. Mercato debole dunque, siamo sempre sopra area 1290-1300, già indicata supportiva, ma la probabilità di prosecuzione ribassista si fa sempre più corposa.

giovedì, luglio 28, 2011

Ronaldo e Kaka dati in garanzia alla BCE!!!!!

Buonasera BLog's People!
Siamo arrivati al culmine del ridicolo, oltre a questi livelli c'è solo il cabaret più squallido e di bassa lega. Per una volta, parlando si ridicolo, non coinvolgeremo i politici e nemmeno l'Italia.
Avreste mai pensato che Cristiano Ronaldo e Kaka sarebbero diventati una garanzia per prendere soldi dalla BCE?
Io non avrei osato tanto nemmeno al gioco di chi la spara più grossa.
Nel 2009 la società calcistica di Madrid, il Real, si aggiudicò le prestazioni "pallonare" del portoghese (94 milioni di euro al Manchester Utd) e del brasiliano (60 milioni di euro al Milan). Per fare queste due "splendide" operazioni accese un finanziamento presso la Bankia di oltre 76 milioni di euro.

Indecision Man

Buongiorno BLog's People!
Agosto potrebbe riservarci una pesantissima sorpresa (ma non sarà una sorpresa per tutti): il default degli Stati Uniti.
In America (ma non solo lì) lo chiamano Indecision Man, ovviamente stiamo parlando dell'osannato Obama. L'indeciso. Più facile a dirsi che a farsi, prendere decisioni oggi è una bruttissima gatta da pelare. La situazione ideale, per tutti, è sempre quella di fare scelte che non scontentano nessuno, scelte sancite da scrosci di applausi. Ma la favoletta è finita ed è sempre più complicato, se non impossibile, trovare il famoso happy end "e vissero felici e contenti".
Tutti sanno che un eventuale default americano avrebbe ripercussioni economiche drammatiche.