giovedì, dicembre 28, 2006
"Che 2007 fa" atto secondo.
domenica, dicembre 24, 2006
Che 2007 fa?
Tutti i sedicenti esperti di finanza si affannano a dare la loro "visione" per l'anno nuovo....crescita Dow a 2 cifre...correzione in arrivo...soft landing dell'economia...c'è ripresa...l'Italia riparte (dove va??)....sinceramente mi fanno ridere. La mia impostazione di analisi ed operativa è fortemente improntata so ciò che succede adesso, perchè se capisco cosa succede adesso forse riesco ad impostare trade ad alta probabilità di successo, con ciò che potrebbe succedere fra un mese ci faccio veramente poco o nulla perchè fra una settimana il mercato (con nuovi dati) mi può costringere a buttare nel secchio tutte le mie "certezze" di oggi. Però siamo sotto feste e che diamine mi voglio divertire pure io una volta all'anno a fare il "guru"!!! Appunto divertiamoci, con cognizione di causa, seriamente, però tenendo bene a mente che tutto ciò che segue di qui in poi non è un futuro certo è solo un'idea che possiamo avere OGGI e che anche solo fra una settimana potrebbe essere destinata al cestino. Seguono tre post da leggere in fila, il primo è sul Dow, il secondo è sul Dax ed il terzo l'ho chiamato "Gran Finale". E' un discorso unico, non sono tre articoli a se stanti ed in esso sintetizzo la mia opinione ATTUALE dei mercati. Vi segnalo inoltre a questo link la possibilità di scaricare in formato Word anche il commento Natalizio dell'amico Igor56. Buone Feste a tutti.
sabato, dicembre 23, 2006
2007: DowJones dicci dove vai.
Oltre ad aver trovato possibili canalizzazioni per il nostro Dow credo che il conteggio Elliottiano più affine sia quello qui presentato. Che dire...i conteggi a fronte di nuovi dati possono cambiare, diciamo che la mia idea di fondo è che se nei primi mesi inizierà una correzione essa non sarà relativa a tutto quanto partito nel lontano 2002 ma solo relativa all'ultimo impulso rialzista. Ovvio che se cadesse giù a piombo e soprattuto se questa ipotetica onda IV ritornasse in territorio della onda I il conteggio sarebbe da scartare. Le onde IV in genere sono caotiche ergo assomigliano più a lateralizzazioni che a impulsi, a mio avviso un test del vecchio massimo storico sarebbe da manuale. Ed il conteggio di grado superiore? Quello nero per intenderci. 1-2-3-4-5 ok...ma nel suo insieme cosa è una onda 1 di lunghissimo termine? E' possibile, ma è possibile anche che sia una 5 (equivale a dire che siamo "alla frutta") e per questo vi invito a proseguire nella lettura fino al post "Il Gran Finale".2007: che intenzioni ha il nostro amico Dax?
Il conteggio affine a quello del DJ per quanto riguarda il DAX è questo mostrato in figura. Devo dire che eliminando l'ipotesi di estensione di onda 3 si potrebbe tranquillamente ipotizzare un ciclo a 5 già completo o comunque in conclusione. Questa eventualità mi spariglierebbe il conteggio sul Dow perchè imporrebbe un inizio pressochè immediato di quantomento una profonda correzione, naturalmente saranno i mercati a dire la loro in via definitiva. Correzione...al di là dei conteggi in tanti mi hanno chiesto: arriverà questa benedetta correzione relativa al rialzo che abbiamno dal 2003? Prima o poi di sicuro, e se noi catalogassimo qui sul DAX quell'impulso a 5 segnato in figura (colore nero) come onda 1 di grado maggiore, la nostra benedetta correzione sarà una 2, non andrà sotto i minimi del 2003 (starà ben al di soprà) e poi vivremo tutti e felici e contenti per la nascita di una onda 3 che sarà naturalmente un gran bel mercato Toro con tutte le carte in regola per attaccare nuovi massimi. Ma se questo impulso a 5 non fosse una onda 1? Com'è possibile? Il Dax e lo SP500 sono pesati a capitalizzazione, il Dow no, il Dow è già su nuovi massimi...la storia continua nell'ultimo post "Il Gran Finale".Il Gran Finale.
giovedì, dicembre 21, 2006
Dax: fine anno in bellezza?
Quello che evidenzia la figura credo che possa essere catalogato quale normale congestione da fine anno, c'è un bel test resistenziale sul vecchio top pronto a servire la base per la stessa, oltre anche a ipotetici canali questi ultimi a dire il vero buttati là. In borsa tutto può essere ma sinceramente prospettare una profonda inversione adesso oddio...immagino che le varie banche e società di risparmio gestito ci tengano a presentare risultati di fine anno senza macchie, perchè rovinarsi nelle ultime "squallide" sedute tra un panettone e l'altro? Almeno a lume di naso mi vien da pensare questo, altri spunti dai grafici daily (di tutti gli indici) in questo momento non ce ne sono. Salvo accadimenti eclatanti credo che i giorni a venire fino al nuovo anno saranno utili per fare considerazioni sui time frame più lunghi (weekly e monthly) per ricalibrare le idee di fondo. Per ora Buon Natale e Buone Feste.2007, se Elliott e Cayce avessero ragione?
martedì, dicembre 19, 2006
EuroFx: precisione assoluta.
Parlavo giusto di rimbalzo probabile vista la barra reversal sulla canalizzazione, direi che abbiamo avuto anche qualcosa in più, adesso l'ideale sarebbe un bello swing magari sotto la trend discendente...forse è chiedere troppo? Onestamente vista l'esuberanza di oggi se è ripartito un ciclo rialzista la possibilità che voli via c'è...prima o poi (almeno sul daily) una pausa la dovrà pur fare, almeno per coloro (se sarà vero long) che non hanno approfittato dello sfondamento del massimo del key-rev.lunedì, dicembre 18, 2006
SP500: troppa velocità ribassista.
E' da tempo che notiamo una velocità sorprendente nelle correzioni da ipercomprato e soprattutto la loro frequenza temporale sta sempre più aumentando. Segnali di fatica ci sono, tecnicamente però tutti i trend bull sono intatti come mostrano i canali. Colgo l'occasione per notare un fattore molto importante: gli indici "di grido" SP500 così come il DowJones hanno tutti abbondantemente oltrepassato i massimi di maggio (il Dow in new high grounds!), ebbene non vale altrettanto per i settoriali quali Russell2000 e SP400MidCap e SmallCap tutti adesso in area di doppio massimo col top di fine primavera...per non parlare del "mitico" Dow Transportation che addirittura non c'è nemmeno arrivato. Ricordate la teoria di Charles Dow? Se il Transportation non conferma l'Industrial c'è aria di burrasca, oggi potremmo generalizzare allo stesso modo con tutti gli altri settoriali insomma anche su questo fronte i segnali di fatica si fanno evidenti, staremo a vedere.EuroFX: target raggiunto.
EuroFX ha raggiunto il target sulle canalizzazioni mostrate la scorsa settimana formando una barra reversal, è probabile quantomeno un rimbalzo, il trend di brevissimo è ribassista ma è prematuro tracciare canalizzazioni per esso, per il resto il trend di medio individuato dai canali viola è intatto (almeno fino a stasera ore 23:00), certo il ritracciamento è stato profondo e veloce, ho appunto parlato di "possibile" rimbalzo in quanto la definizione di "ripresa" trend è per il momento azzardata, tutto può essere ma o riprende con vigore o credo che anche i canali viola saranno perforati.domenica, dicembre 17, 2006
SPMIB40: il mercato nostrano.
Costruiamo una griglia geometrica sul nostro SPMib40 prendendo un time-frame mensile ovvero andiamo a cercare assonanze sui trend di lungo termine. Utilizzo due rette "generatrici": quella che passa per il minimo assoluto dell'indice e per il minimo del 2003 (contrassegnata in colore verde); quella passante per il minimo del crash del 1998 e per il solito minimo del 2003 (contrassegnata in blu). Le restanti linee che vedete sul grafico (hanno matrice color blu o verde e prolungamento rosso) sono le rispettive parallele alle generatrici spiccate da vari punti pivot. Direi che il grafico non ha bisogno di commenti. Una piccola considerazione sul momento attuale: siamo a ridosso di due linee resistenziali, dunque è un momento da monitorare con attenzione (ricordatevi quanto dicevo settimane fa ovvero "i veri giochi li vedremo da Gennaio in poi). Fermeranno la corsa? Non entro nel merito con nessun'altra teoria (tipo Elliott) e lascio che finisca anche l'ultima settimana borsistica degna di nota (non molta a dire il vero...) , per fine anno rinfrescherò sul blog le analisi di lungo e medio termine della maggior parte degli indici di riferimento mondiali alla caccia del "cosa aspettarsi nel 2007".sabato, dicembre 16, 2006
Vita da Trader: Igor e le sue "tavole della legge". di Igor56
Finita. Anche questo mese è finito, parlo delle opzioni, scadono il terzo venerdì di ogni mese,….ho perso 400 euro, avevo preso 2 opzioni put 39000.Pensando, che a 41130 era finita la 5 del 5 di 5….si, c’è stato un movimento correttivo che ha portato l’ex fib a 39810, A.B.C….ma non era L’abc che pensavo io, sono le proporzioni che mancano…e che cambiano. Cqm un correttivo, di cosa!??!Pacifico che quella discesa partita da 38450 e arrivata fino a 34630 è un ABC. Noi Elliottiani, credenti e convinti, anziché leggere il reale, tendiamo a complessizzare il tutto con conteggi contorti…..andiamo avanti. Probabile 4 ….i conteggi già postati del trend.Questa in corso dovrebbe chiamarsi onda 5, io l’ho data morta prematuramente…se 41130 fosse il prematuro….ma così non è…gode ottima salute, verrebbe quasi da dire!!!…il mercato ha sempre ragione…La 5 del 5 che estende!? C’è da riempire ancora 2 celle!?? Si probabile. Quel 61.8 esatto dice che è una 2. Grafico...probabile...possibile. Oltre questo non vedo, devo passare da un’ottico che mi dia lenti speciali x vedere oltre!!Qualcuno di voi le possiede!??Fatemelo sapere anche in privato…troveremo un’accordo. goricapano@libero.it
venerdì, dicembre 15, 2006
giovedì, dicembre 14, 2006
SP500: rally sotto l'Albero.
Sembra confermato il conteggio Elliottiano che prevedeva una impulsiva in atto (onda 5?), vediamo se riesce a prendere velocità ulteriore e raggiungere i canali superiori esterni, per ora il primo stop sul canale superiore interno è rispettato come preventivato nell' articolo di due giorni fa. Anche il Dax si è riallineato marcando nuovi top dunque i vari trend internazionali si "purificano" di indugi, continuiamo a notificare perdita di momentum rispetto a settimane fa ma è bene ricordare che essa rappresenta una semplice diminuizione del rateo di ascesa dei prezzi, può preludere a inversioni o lateralizzazioni ma in se per se non prevede nulla, molti mercati a volte rallentano la corsa ma continuano inerzialmente robusti trend.Pronti a volare???
Quando tutti gli analisti dicono una cosa la borsa farà l'esatto contrario...altrimenti la statistica dei winner trader al solo 10% del totale dei partecipanti che si perpetua da anni non potrebbe essere confermata. Siamo in un trend rialzista e nessuno può sconfessarlo ma quando circolano "soffiate" come quella sotto io sto ancora più in allerta...poi magari avranno pure ragione...Fonte Repubblica:
Secondo gli esperti il rimbalzo dei mercati azionari e' il risultato di un mix di fattori: i buoni risultati delle societa' bancarie e di brokeraggio, le recenti fusioni ed acquisizioni e le previsioni degli analisti che hanno preannunciato una crescita a due cifre per il Dow Jones l'anno prossimo.
Euro FX: possibili assonanze geometriche.
EuroFX prende fiato dopo la corsa che lo ha visto fermarsi attorno alla linea resistenziale già individuata, qualche sbavatura ma nella sostanza il target è stato rispettato. Adesso si possono costruire interessanti nuove assonanze geometriche, come si evince dalla figura ci sono due buone canalizzazioni in essere, se è la blu a dettare il passo siamo già ad un doppio test della stessa, la viola è più in basso e individua zona supportiva attorno agli 1,318-1,32.mercoledì, dicembre 13, 2006
lunedì, dicembre 11, 2006
SP500: inseriamo nuovi scenari.

SP500, apatia prevista.
Nella eventuale corretta ipotesi del nostro conteggio Elliottiano paventavo la possibilità di essere su un onda 5, tali onde spesso sono caratterizzate da perdite di momentum. Se osservate l'andamento degli ultimi 8-9 giorni vedete che che quando si tratta di scendere lo SP500 non fa i complimenti, ci sono profonde barre che vanno a testare verso il basso e tutto ciò non è traducibile in una salute di ferro per questo trend rialzista di breve. E' vero che siamo alle ultime due settimane di sedute dell'anno e dunque prendiamo con cautela tutto ciò che si presenta sui grafici, per considerazioni sui trend di medio e lungo naturalmente valgono sempre le già postate ipotesi ma a questo punto direi di aggiornarle coi dati di fine anno, sempre che non succeda nulla di eclatante si intende.sabato, dicembre 09, 2006
Torna Igor56 ed io lo pubblico volentieri.
Alessandro….…
caro amico ti scrivo così mi distraggo un po’…. cantava Lucio Dalla…
così mi parlo un po’..aggiungo io, si scrive spesso x se stessi…ci si parla a voce alta!!
Amici non siamo, neanche ci siamo mai visti, ma abbiamo “passioni” comuni, Elliott, scacchi, chitarra….percorsi di vita sicuramente molto differenti….cqm ci diamo del tu…confidenziale.Ci parliamo io e te, almeno sappiamo di cosa parliamo, visto che postiamo analisi, il nostro lavoro; molti visitano il tuo sito, immagino lo hai fatto x condividere percorsi, analisi…ma nessuno interviene…anche solo x dire che sono stronzate!!!…tutti svizzeri di passaggio!?! Eppure so che ti frequentano “persone colte” operatori di questo settore, giornalisti ”famosi”…cqm, venendo a noi…
Una critica te la faccio: xchè non hai postato anche i numeri!??
Quelli, Alessandro, parlano..anzi parlano + di tanti grafici…innanzi tutto sono numeri del mercato..oggettivi. Per incastonarli ci ho lavorato anni…e ancora non ho finito, ma sono sulla buona strada.Partendo dall’ottobre del 2002 mi ritrovo questi numeri : (Tabella 1: si riferiscono al precedente post di Igor postato giorni addietro)
Sono gli stessi che si possono vedere sul grafico…….. Come si possono leggere diversamente!??
Non mi sembra, ci sia molto spazio per letture alternative, anche se poi, leggendo Alessandro Magagnoli, si direbbe esattamente l’incontrario. L’hai letta!?
Ci siamo confrontati molte volte x telefono, Lui scrive, ma non opera. Noi facciamo anche “gli operai - operatori” anche se spesso la giornata anziché portarla a casa…rischi del mestiere…
Le opzioni sono terribili da trattare, per me è una necessità se voglio operare..ed io lo voglio.
Perché i numeri sono importanti?…xchè riflettono le proporzioni dei movimenti..io su quello lavoro…Nel Lavoro fatto a luglio c’era un errore di fondo, ma determinante, cioè il I movimento, la 1, l’ho contato in 3…quindi correttivo, invece era in 5…impulsivo, se nel forum c’era qualcuno che era riuscito a leggerlo in 5, con le onde, ma anche con le candele, almeno il dubbio….
Come correttivo avevo previsto l’area dei 38500-800 x l’arrivo.Il suo superamento mi fa riconsiderare il tutto e”vedere” che il rintracciamento della 4 era finito a 34630, da li bisogna far partire il conteggio della 5 attuale….finita!? dalla velocità di come era scesa da 411130 fino a 39805 sembrava di si, adesso ci sono vari conteggi validi, sia a scendere che a salire…qualche grafico chiarisce meglio …. (In figura qui accanto)
voglio dire che il movimento partito da 34630 fino a 41130 potrebbe essere la “solo” la prima onda…questa discesa la 2 (Tabella 2).
Chiudo, per gli svizzeri di passaggio che si vergognano di intervenire pubblicamente, ma hanno qualcosa da dire, lascio il mio indirizzo di posta elettronica:
venerdì, dicembre 08, 2006
Dax a 180 minuti
La settimana si è conclusa con una divergenza tra il Dax e lo SP500 ovvero tra i due continenti: Francoforte è sotto i massimi mentre NewYork in questa ripresa natalizia li ha già ritoccati. Che vuol dire tutto ciò? Come ho già avuto modo di affermare tali disallineamenti hanno una gran probabilità di essere figli di lateralizzazioni o congestioni che dir si voglia. Andiamo però sul Dax su un time frame inferiore al daily (180min) e vediamo cosa si può ipotizzare. Dai massimi è piombato giù un movimento che è assolutamente impulsivo e che etichetto con un "onda1" o "ondaA", è la regola. Guardate il movimento racchiuso nel rettangolo verde, è spudoratamente formato da tre onde...ma un A-B-C correttivo ha appunto un C nel finale ovvero un movimento a 5...qualcosa non quadra. Allora ipotizzo ciò che etichetto di colore rosa ovvero una "complex formation" in pieno sviluppo, accenno un a,b (sempre in rosa) ma non mi spingo oltre, dentro le formazioni complesse c'è troppo caos per non indugiare. Dunque butto là una possibilità che lo identifichi totalmente e segno in blu in alto a destra un "2/B": il "B" è figlio di una visione più ampia che immagina una grande lateralizzazione (ma che implica pure un ritorno sui minimi di figura...), il "2" è come dire che il Dax ha già invertito il trend di medio termine e sta solo "sorseggiando un thè" in attesa che oltreoceano la finiscano di baloccarsi coi nuovi top tra l'altro sempre più poveri di momentum. Ovvio che il passaggio a nuovi massimi anche qua a Francoforte fa decadere questa ultima ipotesi. Molti giorni orsono indicavo che i veri giochi li vedremo da Gennaio in poi e rimango su tale posizione, sarò curioso di vedere l'evolversi di questi "conteggi" intraday ricordandovi che proprio per tale prerogativa quanto affermato testè può essere valido anche solo per lo spazio temporale che divide un alba da un tramonto.mercoledì, dicembre 06, 2006
Euro FX: prese di profitto.
Uscito dai canali ribassisti EuroFX è esploso al rialzo dove ha trovato una prima area resistenziale nei canali blu rialzisti da tempo evidenziati e segnati come target in area 1,32. In realtà il future è andato pure oltre e dal grafico si evince l'esistenza di una nuova assonanza geometrica che si materializza in nuove probabili canalizzazioni da me colorate in verde. Dunque 1,36 è un target fattibile, resta da vedere come si sviluppa la pausa attuale che è meglio evidenziabile sul daily piuttosto che sul weekly qui in figura.lunedì, dicembre 04, 2006
SP500: confermato scenario Elliottiano.
Alla fine è stato il Dax a dover iniziare un riallineamento dato che SP500 è tornato su nuovi top come il nostro scenario Elliottiano principale ci allertava da giorni, rafforzato pure dalla splendida tenuta delle canalizzazioni costruite. Rally di Natale? Per ora è nelle attese ma se come ci suggerisce Elliott siamo su un onda 5 allora è doveroso ricordare che in linea con la wave's theory le onde 5 possono essere "poco brillanti", oltre a tale possibilità c'è poco da dire se non quello che monitoriamo da tempo: siamo in uno squisito trend bull, è giusto valutarne la salute, individuare possibili resistenze, ipotizzare scenari Elliottiani etc. etc. onde ponderare bene il risk ed il money managment ma sostanzialmente non c'è nulla sul grafico che ne attesti la fine.DAX e SP500 disallineati sul breve.
Il Dax ha confezionato uno swing ribassista da manuale, lo stesso non si può dire dello SP500 come facevo notare nel post precedente. Forse il non allineamento è figlio della mancanza di un vero trend di medio termine ovvero grandi possibilità di congestione laterale. Oppure uno dei due mente spudoratamente...ho ipotizzato sul Dax delle canalizzazioni che mostro qui in figura, dico sinceramente che non mi entusiasmano ma dato che SP500 ha rimbalzato su dei canali allora ho tentato di trovarne alcuni plausibili anche per Francoforte. Se è Francoforte a fare "melina" molto presto dovrà rimbalzare energicamente, diversamente saranno gli amici Americani a prendere velocemente l'ascensore per i piani bassi. Staremo a vedere, salvo evidenze contrarie l'idea di una lateralizzazione è quella che ritengo più attinente a tale disallineamento sul breve, poi è Dicembre, vogliamo guastarci a tutti i costi il panettone? Attenzione però...quando c'è da prendere una direzione (qualunque sia) il mercato lascia il calendario nel cassetto.venerdì, dicembre 01, 2006
SP500 tutto in linea.
Il supporto individuato ha tenuto perfettamente, segno che la nostra costruzione "geometrica" incline ad imbrigliare i movimenti del mercato è in linea con esso. Buona esuberanza rialzista e recupero pieno del down move di lunedì, se ricordate gli scenari Elliottiani tutto ciò è più affine con primo, che indicavo per l'appunto quale più accademicamente assonante, dunque nuovi max? Oggi è stata segnata una doji sporca, potrebbe essere preludio di un contromovimento e dalla natura di esso (dal suo momentum) capiremo se sarà solo una pausa che anela a vette più ardite. Il Dax future invece oggi ha fatto una barra più brutta, a guardare Francoforte verrebbe da dire short, ma proprio questa dissonanza ci deve far riflettere, sui veri trend i mercati sono sempre allineati, è sulle congestioni laterali che ognuno da spazio alla "propria fantasia" allora facciamo bene attenzione perchè in tali casi i falsi break sono in agguato.Vedremo tra domani (oggi per chi legge) e lunedì come e se tali divergenze comportamentali si riallineranno.
